Membrane in gomma su misura: tipologie e materiali
Le membrane sono componenti essenziali quando l’obiettivo è quello di impermeabilizzare gli spazi occupati da fluidi o masse mobili. Il loro caratteristico design a forma di diaframma, flessibile e resistente, consente di separare due ambienti caratterizzati da volumi e pressioni variabili.
L’esperienza raccolta nei più diversi settori di applicazione consente ai tecnici GB di realizzare membrane a disegno, realizzate in gomma, gomma-tela, ma anche in altri materiali conformi alle normative e alle finalità d’uso di questi essenziali dispositivi.
Affiancarci ai tuoi progetti ci consente, infatti, di progettare soluzioni personalizzate e mescole innovative che soddisfino appieno le tue esigenze industriali.
Perché utilizzare membrane in gomma?
L’uso di membrane hanno diverse applicazioni offrendo numerosi vantaggi: sono semplici da installare;
- assicurano prestazioni sempre ottimizzate;
- garantiscono una sicurezza di tenuta elevata;
- sono soggette a un basso allungamento elastico;
- sono altamente resistenti alle sollecitazioni meccaniche;
- non hanno attrito radente e primo distacco;
- non necessitano di lubrificazione;
- sono ultra resistenti alla pressione;
- garantiscono resistenza chimica ai fluidi.
Ovviamente, le proprietà delle singole membrane dipendono dalla scelta dei materiali impiegati per la loro realizzazione, dalla forma, dal design e dalle caratteristiche di lavorazione utilizzate per costruirle.
Le applicazioni delle membrane in gomma su misura
Grazie alle loro eccezionali peculiarità, le membrane possono essere validamente impiegate in una molteplicità di settori come quello meccanico, agricolo, industriale e ospedaliero. Il loro scopo è quello di efficientare e massimizzare la tenuta, la resistenza e la durata nel tempo delle apparecchiature sulle quali vengono installate.
Tra i principali ambiti d’uso delle membrane troviamo;
- regolatori di pressione;
- impianti a gas, metano e GPL;
- pompe dosatrici;
- valvole di sicurezza, posizionatrici e pneumatiche;
- regolatori domestici di acqua calda;
- stabilizzatori;
- controlli di flusso;
- freni;
- interruttori pneumatici;
- pompe di accelerazione dei carburatori;
- servoelementi pneumatici.
Quali materiali per le membrane in gomma?
Il materiale costruttivo delle membrane è uno dei fattori essenziali che definisce
la qualità e le performance delle membrane. Per questo i tecnici GB si focalizzano sullo studio delle migliori materie prime per la realizzazione di componenti ottimi a livello qualitativo.
La ricerca di alternative innovative e i sistemi d’iniezione all’avanguardia ci consentono di ottenere membrane in gomma con spessori fino a 0.2 mm. Grazie a un laboratorio tecnologico interno e alle partnership con laboratori esterni qualificati, possiamo sviluppare materiali per lo stampaggio in gomma sempre in linea con le tue necessità e conformi alle normative vigenti nel tuo specifico comparto.
Forniamo membrane realizzate con diverse mescole, a seconda del contesto d’uso e delle applicazioni del componente.
Membrane in elastomeri
Gli elastomeri sono sostanze, naturali o sintetiche, che presentano le proprietà chimiche e fisiche del caucciù. Si tratta sostanzialmente di gomme, che possono subire deformazioni elastiche e allungamenti, per riacquisire la forma originaria una volta ritornati in situazione di riposo.
Lavoriamo, in particolare con:
- EPDM
- FVMQ
- FKM
- NR
- CR
- NBR-PVC
- HNBR
- NBR
- ACM
- AU
- SBR
- VMQ
Membrane in polietilene e materiali termoplastici
I materiali termoplastici presentano tipicità interessanti, come quella di reagire al calore diventando malleabili, per poi riacquisire rigidità una volta raffreddate. In questo modo si prestano ad essere fusi e modellate diverse volte, senza mai subire degradazioni o usura.
Membrane in materiali rinforzati
Possiamo fornirti anche un vasto catalogo di materiali sovrastampati con fibre hi-tech, metalli, nylon o tessuti gommati in cotone. Rispetto a quelle realizzate con sola gomma, le membrane rinforzate con inserti tessili possono offrire maggiore tenuta all’alta pressione e alle sollecitazioni meccaniche, una deformazione elastica molto contenuta e più sicurezza in presenza di fluidi pericolosi.
GB Group: efficienza, responsabilità e sostenibilità
La nostra lunga esperienza nel settore e la possibilità di realizzare componenti a disegno ci ha consentito di diventare un punto di riferimento per la progettazione e produzione di membrane in gomma naturale e sintetica.
Il parco macchine comprende tecnologie a iniezione, a compressione e inietto-compressione, che raggiungono una forza di chiusura fino a 650 tonnellate. Le abilità tecniche dei nostri collaboratori ci permettono di modellare particolari a disegno di ogni forma e dimensioni (fino a un diametro massimo di 1200 mm). Le attrezzature innovative dei nostri laboratori, inoltre, possono garantire controlli accurati, pre e post lavorazione, per accertarci che materie prime e articoli finiti siano conformi ai requisiti della commessa e agli standard nazionali e internazionali di qualità.
Cooperiamo con professionalità ai tuoi progetti, per garantirti precisione, efficienza e puntualità nelle consegne. Ma non solo: ci impegniamo per rendere i principi di responsabilità d’impresa dei gesti concreti e attuiamo processi che mantengono il minimo impatto ambientale per il massimo rispetto per il Pianeta (ad esempio, sosteniamo i nostri fabbisogni energetici con validi impianti fotovoltaici).
Non ci limitiamo a rispettare gli standard minimi di ecosostenibilità, ma promuoviamo attivamente una cultura della qualità, che coinvolga i collaboratori, i partners, i fornitori e l’intera comunità che ci ospita.
Possiamo affiancarci ai tuoi obiettivi di produttività con un consolidato iter produttivo, che ti segue dalla fase di progettazione fino all’assistenza post vendita, con un approccio altamente collaborativo e trasparente.
Vuoi parlare con i nostri tecnici e affidarci la realizzazione delle tue membrane in gomma su misura? Contattaci subito e iniziamo a ottimizzare le tue prestazioni!