Guarnizioni in neoprene: prodotti e applicazioni

Le guarnizioni in neoprene rappresentano oggi un prodotto essenziale per una vasta gamma di applicazioni industriali. Apprezzato per la sua eccellente resistenza chimica, per le loro proprietà meccaniche e per le ottime capacità di tenuta, il neoprene è uno dei materiali che utilizziamo per la produzione delle guarnizioni a disegno GB S.r.l., l’attività core che portiamo avanti 1976. 

 

Approfondiamo le caratteristiche distintive del neoprene, le diverse applicazioni d’uso di questo materiale e la gamma prodotti GB che lo vedono protagonista.

 

Cos’è il neoprene?

Il neoprene è una speciale gomma sintetica, il cui nome corretto è policloroprene. Il termine “neoprene” fu coniato, in realtà, dalla società che inventò negli anni ’30 questo materiale, la DuPont Performance Elastomers, e in particolare dai suoi scienziati Arnold Collins e Wallace Carothers.

Il neoprene viene prodotto dalla polimerizzazione di un monomero noto come cloroprene, ottenendo una gomma sintetica porosa, appartenente alla famiglia degli elastomeri di sintesi. Fu la prima gomma sintetica introdotta sul mercato, prodotta su larga scala e apprezzata per le sue speciali caratteristiche chimiche, fisiche e meccaniche. 

 

Le caratteristiche del neoprene

Quali prestazioni rendono il neoprene una delle materie prime più utilizzate nelle industrie dalle attività più trasversali?

  • Innanzitutto, la sua notevole resistenza chimica. Il neoprene resiste, infatti, a una vasta gamma di agenti chimici anche aggressivi, compresi oli e grassi, solventi e acidi a bassa concentrazione. Resiste, inoltre anche all’esposizione prolungata all’acqua di mare, senza subire particolari danneggiamenti.

  • Apprezzate sono anche le sue caratteristiche meccaniche e la sua resistenza alla rottura, che assicura la possibilità di usarlo in attività industriali che prevedono sollecitazioni a ciclo ripetuto.

  • Il neoprene offre anche eccellente isolamento termico, proprietà che lo rende ideale per le applicazioni in cui sia indispensabile prevenire la dispersione del calore o mantenere costanti le temperature. Inoltre, questa gomma sintetica mantiene invariate le sue caratteristiche dai -40°C circa fino ai +120°C: mantiene la sua flessibilità anche a basse temperature e riesce a performare, senza evidente invecchiamento, anche se lasciato per lungo tempo a temperature poco inferiori ai 100°C.

  • È particolarmente resistente, inoltre, agli agenti atmosferici. Il neoprene sopporta condizioni atmosferiche avverse, l’ozono, le radiazioni UV, rendendosi una scelta popolare per le applicazioni outdoor.

  • Impeccabile è anche la sua tenuta ermetica in presenza di acqua: è questo il fattore che lo rende estremamente popolare nella produzione di guarnizioni che debbano impedire la fuoriuscita di liquidi e gas.


    Le applicazioni d’uso: le guarnizioni in neoprene

Il neoprene è un materiale decisamente eccellente e trova impiego in una vasta gamma di settori industriali, come l’automotive, l’elettronica, l’edilizia, la nautica e la chimica. Per ottenere guarnizioni su misura, il neoprene viene lavorato attraverso processi di stampaggio a compressione o a iniezione e di taglio a getto d’acqua.

In questo modo, è possibile ottenere guarnizioni di diverse forme, spessori e dimensioni, perfettamente in linea con le specifiche richieste del committente e con i requisiti dell’applicazione finale. Nel catalogo GB S.r.l. sono presenti guarnizioni in neoprene piane, ad anello, a labbro, a U e numerose altre varianti. 

 

Tra i principali settori applicativi delle nostre proposte ci sono: 

  • l’automotive, per cui realizziamo guarnizioni per motori e trasmissioni, che prevengano le perdite di sostanze gassose e/o liquide
  • l’elettronica e la produzione di prodotti capaci di proteggere le installazioni da polvere, umidità e sporco; 
  • l’edilizia e la realizzazione di guarnizioni per infissi di diverso tipo e altre applicazioni nel comparto; 
  • l’industria alimentare, che ci richiede la progettazione e lo stampaggio di guarnizioni per gli ambienti che richiedono ottima resistenza chimica e il massimo grado di igiene; 
  • il settore navale e la produzione di guarnizioni resistenti all’acqua salata e alle condizioni marine, nonché la realizzazione di rivestimenti protettivi e indumenti, come le mute; 
  • ogni altro tipo di industria che necessiti dispositivi capaci di garantire una tenuta ermetica e/o prevenire la contaminazione.



Guarnizioni in neoprene GB S.r.l.

GB S.r.l. è nata nel fertile Distretto Bergamasco della gomma e si è trasformata in pochi decenni da una piccola realtà locale a punto di riferimento internazionale per la produzione di articoli a disegno in elastomeri e materiali termoplastici.

Contribuiscono al nostro successo un team di tecnici costantemente concentrato sullo Sviluppo e sulla Ricerca di nuove soluzioni, ma anche una rete di partner e laboratori esterni qualificati. Il reparto produttivo GB dispone di macchinari dalle prestazioni avanzate: le nostre presse (orizzontali e verticali) possono occuparsi di stampaggio a iniezione, a compressione e inietto-compressione, con una forza di chiusura fino a 650 tonnellate. 

Ciò ci consente di produrre articoli di ogni dimensione, da 500 a 1200 mm di diametro, con forme complesse e in linea con i disegni forniti dal cliente. Le guarnizioni in neoprene sono uno dei prodotti più richiesti alle nostre linee produttive e consistono in una scelta versatile e
altamente customizzabile, che favorisce le prestazioni, l’affidabilità e la resistenza nel tempo di ogni installazione su cui vengono utilizzate.


 

Contattaci per scoprire come possiamo collaborare nella realizzazione di guarnizioni in neoprene personalizzate sulle tue esigenze!